1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

costruzione

comunicazione

relazione

LA MONTAGNA PER CONTRASTI

Concorso Bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole

 

In effetti, a pensarci bene, la montagna si definisce per contrasti:

cielo/terra, salita/discesa, valli/rilievi, vette/precipizi, ombre/luci.

Suscita ammirazione ma incute soggezione, esalta e respinge.

La montagna è il bello e il Sublime,

il luogo del confronto diretto e volontario, fisico e morale,

tra l’uomo e una natura inumana, indomita.

La Forcella Marmarole è proprio così, “una grande atmosfera”

che accentua questi contrasti: l’altezza non è un granché,

ma è un ambiente molto selvaggio, in cui domina la verticalità.

Non è più solo un luogo, è già un’esperienza:

siamo in un altro mondo e siamo contemporaneamente nel nostro mondo.

Là c’è la nostra identità, là riscopriamo la nostra natura, l’essenziale.

Lassù possiamo sentire quella forza che ci spinge

ad elevarci al di sopra di noi per discendere dentro noi stessi.

È questo il paradosso a cui ci costringe la montagna:

siamo lontanissimi dalle nostre case, ma siamo a casa.

Ecco, è questo che sarebbe bello comprendere e realizzare,

anche solo simbolicamente, per il Nuovo Fanton.

spazio residenziale

SPECIAL  OPEN  SOCIAL

 

 

cliente

 

Sezione Cadorina del C.A.I di Auronzo

Fondazione Architettura Belluno Dolomiti

 

partner

 

Andrea Rosada (progettazione)

Corrado Curti (strutture)

 

credits

 

CIVICO13

2015, Auronzo di Cadore (BL)

4 STEP, 3 MODULI-SEZIONI

UN BIVACCO SU DUE PIEDI

scarica pdf - relazione