1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

relazione

MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO

Concorso internazionale MEIS / Ferrara

 

Una riconversione funzionale è sempre un’occasione

di affrancamento e rigenerazione,

ma destinare un ex-carcere a Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah

sembra un paradosso:

l’immagine consolidata del carcere non si può cancellare né ignorare,

ma non si deve permettere l’associazione carcere-ghetto, reo-ebreo.

 

I nuovi edifici si inseriscono tra gli esistenti ma rimangono astratti,

per ricordare la provvisorietà dello spazio

in cui la storia ebraica si è ramificata e diffusa senza mai confondersi.

Geometrie pure che rifuggono idee preconfezionate e valutazioni esteriori,

involucri neutrali che custodiscono la ricchezza della storia ebraica

senza svelarla, come i muri del giardino dei Finzi Contini

e di tutti i giardini ferraresi, luoghi intimi e inaspettati.

 

Così la nostra proposta si concentra sui contenuti,

su un progetto espositivo che vuole narrare l’Ebraismo

come valore libero dallo spazio, nella sua complessa dimensione temporale.

spazio espositivo

SPECIAL  OPEN  SOCIAL

 

 

cliente

 

Ministero dei Beni Culturali

 

partner

 

Si.me.te. srl (capogruppo)

Giorgio Rosental (progettazione)

Gritella & associati (progettazione)

LAND srl (landscape)

N!03 studio ennezerotre (multimedia)

Massimo Venegoni e Luisella Italia / Studio Dedalo (progettazione)

Giovanna Preve (progettazione)

Elena Loewenthal (contenuti)

Prodim srl (impianti)

Ingeo srl (computi e cantierizzazione)

Protocube srl (3D)

 

credits

 

CIVICO13, LAND srl, N!03 studio ennezerotre, Studio Dedalo

2010, Ferrara

percorso espositivo - piano terra

percorso espositivo- primo piano

percorso espositivo - secondo piano

percorso espositivo - terzo piano

vani tecnici, depositi

ingresso, foyer, bookshop, biblioteca

uffici, esposizione permanente, foresteria, biblioteca

esposizione permanente, auditorium

esposizione permanente, cabina regia dell'auditorium

esposizioni temporanee, caffetteria, ristorante

prospetto longitudinale + sezione longitudinale

prospetto dell'ingresso + sezione trasversale

testimoni del tempo - la Diaspora

passaggi temporali - dall'antichità all'alto medioevo

dialoghi esemplari - da fine settecento alla prima guerra mondiale

luoghi dell'Ebraismo in italia - il Rinascimento e l'età della reclusione

videoinstallazione - la notte del '43

installazione evocativa - camera a gas

il legno della cultura ebraica

allestimento del bookshop

approvvigionamenti

distribuzione tra gli edifici

cantierizzazione

scarica pdf - relazione